Qual è il rapporto tra l’EQF e il quadro dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore?
A livello europeo, lo sviluppo dei quadri delle qualifiche è iniziato con un quadro delle qualifiche per un settore educativo: il Quadro delle qualifiche dello Spazio europeo dell’istruzione superiore (QF-EHEA) è stato formato dal 1999 (Dichiarazione di Bologna; i descrittori di Dublino sono stati adottati in 2005); mentre lo sviluppo dell’EQF è iniziato nel 2005. I due quadri presentano chiaramente somiglianze e aree di sovrapposizione: entrambi sono meta-quadri, coprono un ampio ambito di apprendimento e sono progettati per migliorare la trasparenza per quanto riguarda le qualifiche in Europa. Entrambi sono associati alla garanzia della qualità e utilizzano il concetto di "miglior adattamento" per determinare i livelli. Entrambi hanno anche chiare aspirazioni a sostenere l’apprendimento permanente e la mobilità del lavoro.
Nonostante queste evidenti somiglianze tra i due quadri, si possono osservare differenze anche per quanto riguarda gli obiettivi e i descrittori utilizzati. Il QF-EHEA intende armonizzare i sistemi mentre l'EQF intende mettere in relazione i sistemi tra loro:
Uno degli obiettivi centrali del processo di Bologna è armonizzare i sistemi europei di istruzione superiore introducendo strutture di diplomi comuni (sistema di diplomi a tre cicli).
L’EQF, d’altro canto, non è uno strumento per armonizzare le qualifiche o parti dei sistemi di qualificazione ma è destinato a funzionare come una sorta di dispositivo di traduzione per rendere più chiare le relazioni tra qualifiche e diversi sistemi.
Per collegare questi due meta-quadri, l’EQF afferma la compatibilità con il QF-EHEA. Uno dei motivi principali per cui i livelli più elevati dell’EQF si basano direttamente sui descrittori dell’EHEA è quello di evitare lo sviluppo di due quadri isolati. Pertanto, i risultati dell’apprendimento di determinati livelli EQF corrispondono ai descrittori del ciclo del QF-EHEA. Esiste un chiaro riferimento incrociato ai livelli da 5 a 8. Pertanto, i rispettivi descrittori di ciclo del QFEHEA – sviluppati dalla Joint Quality Initiative, come parte del processo di Bologna – sono intesi come compatibili con i descrittori per i livelli da 5 a 8 del EQF. Sebbene vengano utilizzati descrittori diversi, entrambi i quadri hanno una visione comune delle dimensioni della progressione relativa alla conoscenza, alle abilità (applicazione) e alla condotta professionale.
Tuttavia, poiché l’EQF è un quadro generale e cerca di includere diverse forme di apprendimento (non solo l’apprendimento nell’istruzione superiore ma anche qualifiche più orientate alla professione), i descrittori sono più ampi, più generici e devono essere più onnicomprensivi rispetto ai descrittori di Dublino applicati. definire i livelli per il QF-EHEA. Ciò significa che i livelli possono essere considerati equivalenti, sebbene i descrittori di livello non siano gli stessi. Di conseguenza, i livelli EQF da 5 a 8 possono essere compatibili non solo con i titoli di studio acquisiti in modo formale studiando in un istituto di istruzione superiore, ma anche con le qualifiche professionali rilasciate attraverso l’apprendimento formale, non formale o informale.
Nel QF-EHEA, i risultati dell'apprendimento sono intesi come descrizioni di ciò che uno studente dovrebbe sapere, comprendere e fare alla fine del rispettivo ciclo.
I descrittori di Dublino si riferiscono alle seguenti cinque dimensioni: “conoscenza e comprensione”, “applicazione di conoscenza e comprensione”, “formazione di giudizi”, “comunicazione” e “capacità di apprendimento”. Mentre le prime tre dimensioni sono principalmente coperte dalle dimensioni delle conoscenze e delle abilità dell’EQF, l’EQF non fa esplicitamente riferimento a competenze chiave come la comunicazione, o metacompetenze, come imparare ad apprendere. Queste sono in parte incluse in modo intrinseco in tutte le colonne, ma possono essere assunte principalmente nella colonna delle competenze.
Sebbene i descrittori che definiscono i livelli nell’EQF e i descrittori di Dublino differiscano, i descrittori di livello dell’EQF integrano pienamente i descrittori di Bologna e sono quindi compatibili con questi.
RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 18 giugno 2009
sull'istituzione di un sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale (ECVET)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
IT C 155/14 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea 8.7.2009
DEFINIZIONI
Ai fini della presente raccomandazione si applicano le seguenti definizioni:
(a) "qualifica": il risultato formale di un processo di valutazione e convalida ottenuto quando un'istituzione competente determina che un individuo ha raggiunto risultati di apprendimento secondo determinati standard;
(b) "risultati dell'apprendimento": dichiarazioni di ciò che un discente conosce, comprende ed è in grado di fare al termine di un processo di apprendimento e che sono definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze;
c) "unità di risultati dell'apprendimento" (unità): una componente di una qualifica, costituita da un insieme coerente di conoscenze, abilità e competenze, che può essere valutata e convalidata;
(d) "credito per risultati di apprendimento" (credito): un insieme di risultati di apprendimento di un individuo che sono stati valutati e che possono essere accumulati per ottenere una qualifica o trasferiti ad altri programmi di apprendimento o qualifiche;
(e) "Istituzione competente": un'istituzione responsabile della progettazione e del rilascio delle qualifiche o del riconoscimento delle unità o di altre funzioni legate all'ECVET, come l'assegnazione di punti ECVET alle qualifiche e alle unità, la valutazione, la convalida e il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento, ai sensi del regole e pratiche dei paesi partecipanti;
f) "valutazione dei risultati dell'apprendimento": metodi e processi utilizzati per stabilire in che misura un discente ha effettivamente acquisito particolari conoscenze, abilità e competenze;
g) "convalida dei risultati dell'apprendimento": il processo di conferma che determinati risultati dell'apprendimento valutati e conseguiti da un discente corrispondono a risultati specifici che possono essere richiesti per un'unità o una qualifica;
(h) "riconoscimento dei risultati dell'apprendimento": il processo di attestazione dei risultati dell'apprendimento ufficialmente conseguiti attraverso l'assegnazione di unità o qualifiche;
(i) "punti ECVET": una rappresentazione numerica del peso complessivo dei risultati dell'apprendimento in una qualifica e del peso relativo delle unità rispetto alla qualifica.
1. ECVET — PRINCIPI E SPECIFICHE TECNICHE
ECVET è un quadro tecnico per il trasferimento, il riconoscimento e, ove appropriato, l'accumulo dei risultati dell'apprendimento degli individui con l'obiettivo di conseguire una qualifica. Gli strumenti e la metodologia ECVET comprendono la descrizione delle qualifiche in termini di unità di risultati dell'apprendimento con punti associati, un processo di trasferimento e accumulo e documenti complementari come contratti di apprendimento, trascrizioni dei risultati e guide per gli utenti ECVET. ECVET ha lo scopo di facilitare il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento in conformità con la legislazione nazionale, nel quadro della mobilità, allo scopo di conseguire una qualifica. Va notato che ECVET non implica alcun nuovo diritto per i cittadini di ottenere il riconoscimento automatico dei risultati o dei punti dell’apprendimento. La sua richiesta per una determinata qualifica è conforme alla legislazione, alle norme e ai regolamenti applicabili negli Stati membri e si basa sui seguenti principi e specifiche tecniche: 1. Unità di risultati dell'apprendimento Un'unità è una componente di una qualifica, costituita da un insieme coerente di conoscenze, abilità e competenze che possono essere valutate e convalidate con una serie di punti ECVET associati. Una qualifica comprende in linea di principio diverse unità ed è costituita dall'insieme delle unità. Pertanto, uno studente può conseguire una qualifica accumulando le unità richieste, conseguite in diversi paesi e diversi contesti (formali e, ove opportuno, non formali e informali), nel rispetto della legislazione nazionale relativa all'accumulo di unità e al riconoscimento dell'apprendimento risultati.
2. Trasferimento e accumulo dei risultati dell'apprendimento, partenariati ECVET
Nell'ECVET, le unità di risultati dell'apprendimento conseguite in un contesto vengono valutate e poi, dopo una valutazione positiva, trasferite in un altro contesto. In questo secondo contesto vengono validati e riconosciuti dall'istituzione competente come parte dei requisiti per la qualifica che la persona intende conseguire. Le unità di risultati dell'apprendimento possono poi essere accumulate verso questa qualifica, in conformità con le norme nazionali o regionali. Le procedure e le linee guida per la valutazione, la validazione, l'accumulo e il riconoscimento delle unità dei risultati dell'apprendimento sono progettate dalle istituzioni competenti e dai partner coinvolti nel processo di formazione. Il trasferimento di crediti basato su ECVET e applicato ai risultati dell’apprendimento conseguiti in contesti di apprendimento formale dovrebbe essere facilitato stabilendo partenariati e reti che coinvolgano istituzioni competenti, ciascuna delle quali abbia il potere, nel proprio contesto, di assegnare qualifiche o unità o di dare crediti per l’apprendimento conseguito risultati per il trasferimento e la convalida.
3. Contratto di apprendimento e trascrizione personale
Per l'applicazione del trasferimento di crediti che coinvolge due partner e uno specifico mobile learner, viene concluso un accordo di apprendimento tra le due istituzioni competenti coinvolte nella formazione e nella convalida
processo e lo studente, nel quadro di un protocollo d’intesa.
4. Punti ECVET
I punti ECVET forniscono informazioni complementari su qualifiche e unità in forma numerica. Non hanno valore indipendente dai risultati di apprendimento acquisiti per la particolare qualifica a cui si riferiscono e riflettono il raggiungimento e l'accumulo di unità. Per consentire un approccio comune per l'utilizzo dei punti ECVET, viene utilizzata una convenzione secondo la quale 60 punti vengono assegnati ai risultati di apprendimento attesi da raggiungere in un anno di IFP formale a tempo pieno.
In ECVET l'assegnazione dei punti solitamente avviene in due fasi: i punti ECVET vengono assegnati prima alla qualifica nel suo insieme e poi alle sue unità. Per una determinata qualifica viene preso come riferimento un contesto di apprendimento formale e, in base alla convenzione, viene assegnato il punteggio complessivo per quella qualifica. Da questo totale, i punti ECVET vengono poi assegnati a ciascuna unità in base al loro peso relativo all'interno della qualifica.
Per le qualifiche che non hanno un percorso di apprendimento formale di riferimento, i crediti ECVET possono essere assegnati tramite stima mediante confronto con un'altra qualifica che ha un contesto formale di riferimento. Per stabilire la comparabilità delle qualifiche, l'istituzione competente dovrebbe fare riferimento al livello equivalente dell'EQF o, eventualmente, al livello NQF, o alla somiglianza dei risultati dell'apprendimento in un campo professionale strettamente correlato.
Il raggiungimento con successo di una qualifica o di un'unità attiva l'assegnazione dei punti ECVET associati, indipendentemente dal tempo effettivo necessario per conseguirli. Di solito il trasferimento di un'unità comporta il trasferimento dei punti ECVET corrispondenti in modo che siano inclusi quando vengono riconosciuti i risultati dell'apprendimento trasferiti, in conformità con le norme nazionali o regionali. Spetta all'istituzione competente riconsiderare, ove necessario, i punti ECVET da prendere in considerazione, purché le regole e le metodologie stabilite a tale scopo siano trasparenti e sostenute da principi di garanzia della qualità. Qualsiasi qualifica acquisita attraverso l'apprendimento non formale o informale per la quale è possibile identificare un percorso di apprendimento formale di riferimento, e le unità corrispondenti, portano gli stessi punti ECVET del riferimento, poiché vengono raggiunti gli stessi risultati di apprendimento.
ECTS e Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (Processo di Bologna)
L'ECTS è il sistema di crediti per l'istruzione superiore utilizzato nello Spazio europeo dell'istruzione superiore, che coinvolge tutti i paesi impegnati nel Processo di Bologna. L'ECTS costituisce uno dei pilastri del processo di Bologna attraverso l'istituzione di un sistema di crediti come mezzo adeguato per promuovere la più diffusa mobilità degli studenti. L'ECTS contribuisce ad altri obiettivi di Bologna: i crediti ECTS sono un elemento chiave del Quadro di Bologna delle qualifiche, compatibile con il Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF). Secondo il Quadro delle qualifiche di Bologna, i crediti ECTS vengono utilizzati nella formulazione dei quadri nazionali delle qualifiche per l’istruzione superiore, che possono contenere disposizioni nazionali più dettagliate sui crediti. L'ECTS è sempre più utilizzato anche da istituti di altri continenti e svolge quindi un ruolo nella crescente dimensione globale del Processo di Bologna.
Il Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF)
L'EQF è un quadro di riferimento europeo comune che collega insieme i sistemi di qualificazione dei paesi, agendo come un dispositivo di traduzione per rendere le qualifiche più leggibili e comprensibili nei diversi paesi e sistemi in Europa. Ha due obiettivi principali: promuovere la mobilità dei cittadini tra i paesi e facilitare il loro apprendimento permanente.
La Raccomandazione è entrata formalmente in vigore nell’aprile 2008. Fissa il 2010 come data obiettivo raccomandata per i paesi per collegare i loro sistemi nazionali di qualificazione all’EQF, e il 2012 per i paesi per garantire che i certificati di qualificazione individuale rechino un riferimento al livello EQF appropriato.
L'EQF metterà in relazione i sistemi e i quadri nazionali delle qualifiche dei diversi paesi attorno a un riferimento europeo comune: i suoi otto livelli di riferimento. I livelli abbracciano l'intera gamma delle qualifiche, dal livello base (Livello 1, ad esempio i titoli di studio) a quello avanzato (Livello 8, ad esempio i Dottorati). In quanto strumento per la promozione dell’apprendimento permanente, l’EQF comprende tutti i livelli di qualificazione acquisita nell’istruzione e formazione generale, professionale e accademica. Inoltre, il quadro affronta le qualifiche acquisite nell’istruzione e formazione iniziale e continua.
Gli otto livelli di riferimento sono descritti in termini di risultati di apprendimento. L'EQF riconosce che i sistemi di istruzione e formazione europei sono così diversi che è necessario uno spostamento verso i risultati dell'apprendimento per rendere possibile il confronto e la cooperazione tra paesi e istituzioni.
Nell'EQF un risultato di apprendimento è definito come una dichiarazione di ciò che uno studente conosce, comprende ed è in grado di fare al termine di un processo di apprendimento. L’EQF quindi enfatizza i risultati dell’apprendimento piuttosto che concentrarsi su input come la durata dello studio. I risultati dell’apprendimento sono specificati in tre categorie: conoscenze, abilità e competenze. Ciò segnala che le qualifiche – in diverse combinazioni – abbracciano un’ampia gamma di risultati di apprendimento, comprese le conoscenze teoriche, le abilità pratiche e tecniche e le competenze sociali in cui la capacità di lavorare con gli altri sarà cruciale.
RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 23 aprile 2008
sull’istituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente
RACCOMANDANO AGLI STATI MEMBRI:
1. utilizzare il Quadro Europeo delle Qualifiche come strumento di riferimento per confrontare i livelli di qualificazione dei diversi sistemi di qualificazione e per promuovere sia l'apprendimento permanente che le pari opportunità nella società basata sulla conoscenza, nonché l'ulteriore integrazione del mercato del lavoro europeo, mentre rispettare la ricca diversità dei sistemi educativi nazionali;
2. collegare i rispettivi sistemi nazionali delle qualifiche al quadro europeo delle qualifiche entro il 2010, in particolare facendo riferimento, in modo trasparente, ai livelli di cui all'allegato II, e, se del caso, sviluppando quadri nazionali delle qualifiche in conformità con legislazione e pratica nazionale;
3. adottare misure, ove opportuno, affinché, entro il 2012, tutti i nuovi certificati di qualifica, diplomi e documenti “Europass” rilasciati dalle autorità competenti contengano un chiaro riferimento, attraverso i sistemi nazionali di qualificazione, al livello appropriato del Quadro europeo delle qualifiche;
4. utilizzare un approccio basato sui risultati dell'apprendimento nel definire e descrivere le qualifiche e promuovere la convalida dell'apprendimento non formale e informale in conformità con i principi comuni europei concordati nelle conclusioni del Consiglio del 28 maggio 2004, prestando particolare attenzione ai cittadini più che potrebbero essere soggetti alla disoccupazione o a forme di lavoro precarie, per i quali tale approccio potrebbe contribuire ad aumentare la partecipazione all’apprendimento permanente e l’accesso al mercato del lavoro;
5. promuovere e applicare i principi di garanzia della qualità nell'istruzione e nella formazione stabiliti nell'allegato III quando si collegano le qualifiche di istruzione superiore e di istruzione e formazione professionale all'interno dei sistemi nazionali delle qualifiche al quadro europeo delle qualifiche; (…)
Definizioni
Ai fini della Raccomandazione, le definizioni applicabili sono le seguenti:
(…)
g) “conoscenza”: il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. La conoscenza è l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relativi a un campo di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro Europeo delle Qualifiche, la conoscenza è descritta come teorica e/o fattuale;
h) "competenze": la capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le abilità sono descritte come cognitive (che implicano l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (che implicano l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti e strumenti);
(i) “competenza”: la comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro Europeo delle Qualifiche, la competenza è descritta in termini di responsabilità e autonomia.
Livello EQF 8
I risultati di apprendimento rilevanti per il Livello 8 sono
• conoscenze alla frontiera più avanzata di un campo di lavoro o di studio e all'interfaccia tra campi.
Qualificazione
Criteri d'esame (descrittori di Dublino):
I titoli che attestano il completamento del terzo ciclo vengono rilasciati agli studenti che:
hanno dimostrato una comprensione sistematica di un campo di studio e la padronanza delle competenze e dei metodi di ricerca associati a quel campo;
hanno dimostrato la capacità di concepire, progettare, implementare e adattare un processo sostanziale di ricerca con integrità accademica;
hanno dato un contributo attraverso una ricerca originale che estende la frontiera della conoscenza sviluppando un corpus sostanziale di lavori, alcuni dei quali meritano pubblicazioni con referaggio nazionale o internazionale;
sono capaci di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse;
possono comunicare con i loro pari, con la comunità accademica più ampia e con la società in generale riguardo alle loro aree di competenza;
ci si può aspettare che siano in grado di promuovere, nei contesti accademici e professionali, il progresso tecnologico, sociale o culturale in una società basata sulla conoscenza;
Termini:
La parola “professionale” è utilizzata nei descrittori nel suo senso più ampio, relativo a quegli attributi rilevanti per intraprendere un lavoro o una professione e che comporta l'applicazione di alcuni aspetti dell'apprendimento avanzato. Non viene utilizzato in riferimento ai requisiti specifici relativi alle professioni regolamentate. Quest'ultimo potrà essere identificato con il profilo/specifica.
La parola “competenza” è utilizzata nei descrittori nel suo senso più ampio, consentendo la gradazione delle abilità o abilità. Non è utilizzato in senso stretto, identificato unicamente sulla base di una valutazione "sì/no".
La parola "ricerca" viene utilizzata per coprire un'ampia varietà di attività, con il contesto spesso correlato a un campo di studio; il termine è qui usato per rappresentare uno studio o un'indagine attenta basata su una comprensione sistematica e una consapevolezza critica della conoscenza. La parola è utilizzata in modo inclusivo per accogliere la gamma di attività che supportano il lavoro originale e innovativo in tutta la gamma di campi accademici, professionali e tecnologici, comprese le discipline umanistiche e le arti tradizionali, dello spettacolo e altre arti creative. Non è utilizzato in alcun senso limitato o ristretto, né si riferisce esclusivamente a un tradizionale "metodo scientifico".
Titoli del Terzo Ciclo
Ciclo | Conoscenza e comprensione: |
3 (Dottorato) | [include] una comprensione sistematica del proprio campo di studio e la padronanza dei metodi di ricerca* associati a quel campo. |
Applicare conoscenza e comprensione: | |
3 (Dottorato) | [è dimostrato dalla] capacità di concepire, progettare, implementare e adattare un sostanziale processo di ricerca* con integrità accademica. [è nel contesto di] un contributo che estende la frontiera della conoscenza sviluppando un corpus sostanziale di lavori, alcuni dei quali meritano una pubblicazione con referaggio nazionale o internazionale. |
Esprimere giudizi: | |
3 (Dottorato) | [richiede essere] capaci di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse. |
Comunicazione | |
3 (Dottorato) | con i loro pari, con la più ampia comunità accademica e con la società in generale (dialogo) sulle rispettive aree di competenza (ampio ambito). |
Capacità di apprendimento .. | |
3 (Dottorato) | ci si aspetta che siano in grado di promuovere, all'interno di contesti accademici e professionali, il progresso tecnologico, sociale o culturale.. |